La prima cerimonia degli Oscar post pandemia è in arrivo, 93esima edizione, 25 Aprile 2021. Vorrei impegnarmi a vedere tutto quello che riesco fino a quel giorno e darne un parere immediato e meno approfondito di un articolo. Segnerò man mano qui i film che ho visto e che vedrò (li metto in grassetto); per aiutare, quest’anno Netflix ha creato una pagina apposta con tutte le candidature! Let’s do it!
QUI Il Post, oggi 20.04, ha fatto un po’ di previsioni sulle ipotetiche vittorie!
La notte degli Oscar si è conclusa, i premi sono stati assegnati (e li ho segnati tutti qui sotto), continuerò a guardare alcuni film che mi mancano e che mi interessano e a modificare questa pagina.
Miglior film
The Father
Judas and the Black Messiah
Mank-> Film tecnicamente ben fatto, con molte cit di “Quarto potere” di Orson Welles, caposaldo della cinematografia occidentale e sceneggiato appunto da Herman J. Mankiewicz (MANK), protagonista del film. Lo approfondiscono molto bene quelli di Ricciotto QUI. Consiglio di vedere prima Quarto potere per una completezza del quadro generale. Nel libro “Steve Jobs non abita più” qui invece Michele Masneri in due capitoli racconta la visita al Castello degli Hearst , la tenuta (Xanadu) del protagonista di Quarto Potere (Kane), famiglia che oggi come allora detiene un forte monopolio dell’informazione mondiale con circa venti testate giornalistiche e più di trenta canali televisivi.
Minari -> Film davvero notevole, il mio Oscar personale va a lui!
🏆 Nomadland-> Ha ricevuto moltissime candidature, film molto particolare, lento, riflessivo anche con le inquadrature, immagini e panorami liberatori, soprattutto in pandemia! Il film è ispirato al libro, “Nomadland. Un racconto d’inchiesta” di Jessica Bruder, che vorrei leggere.
Una donna promettente
Sound of Metal -> Lo sceneggiatore è Derek Cianfrance, regista di “The place beyond the pines“ in Italia tradotto con il titolo “Come un tuono“, film del 2012.
Il processo ai Chicago 7 -> Storia interessantissima di un processo di un passato recente (1968). Ormai scaduti i cinquant’anni dagli avvenimenti degli anni ’60 iniziano ad essere raccontati dettagliatamente fatti e avvenimenti storici di cui poco si sapeva. Bello! Ha moltissime nomination tra l’altro!
Miglior regia
Thomas Vinterberg, Un altro giro
David Fincher, Mank
Lee Isac Chung, Minari
🏆 Chloe Zhao, Nomadland -> First of all: regista donna (!!), con questo film ha già vinto Il Leone d’Oro alla 77esima ed. del Festival del cinema di Venezia e il Golden Globe per Miglior film drammatico e Miglior regista. Da vedere anche suo: Songs My Brothers Taught Me
Emerald Fennel, Una donna promettente
Miglior attrice protagonista
Viola Davis, Ma Rainey’s Black Bottom
Andra Day, The United States vs. Billie Holiday
Vanessa Kirby, Pieces of a Woman-> Senza dubbio brava in questa parte un po’ drammatica ma l’ho amata molto di più in “The Crown”. Tra l’altro lei ha recitato anche in Everest, film del quale parlo nell’articolo sulla natura.
🏆 Frances McDormand, Nomadland -> Lei è una bomba, per info di gossip è sposata con uno dei fratelli Coen (Joel), e se volete conoscerla c’è una puntata di Morgana di Michela Murgia che parla di lei! La trovate QUI!
Carey Mulligan, Una donna promettente
Miglior attore protagonista
Riz Ahmed, Sound of Metal
Chadwick Boseman, Ma Rainey’s Black Bottom
🏆 Anthony Hopkins, The Father
Gary Oldman, Mank-> Che dire? Sempre bravissimo, si meriterebbe il premio senza dubbio. Io l’ho amato di più in “L’ora più buia”, film del 2018 in cui ha interpretato Churchill, ma è pura opinione personale, anche se comunque in quel ruolo ha vinto l’Oscar.
Steven Yeun, Minari
Migliore attrice non protagonista
Maria Bakalova, Borat – Seguito di film cinema
Glenn Close, Elegia americana -> Film davvero emozionale, lei fortissima, ma anche Amy Adams secondo me! Il libro da cui è tratto il film, di J.D. Vance, in Italia è edito da Garzanti. É nella mia lista! Allego link che mi hanno segnalato di un articolo di critica molto interessante e molto contrario a questa pellicola! QUI. É stato accusato di essere un prodotto costruito ad hoc per gli Oscar e con una morale discutibile, io personalmente ci ho visto molto di più della storielle del sogno americano, ma ognuno si faccia la propria idea.
Olivia Colman, The Father
Amanda Seyfried, Mank
🏆 Yuh-Jung Youn, Minari – Performance degna di nota, non conoscevo l’attrice prima ma mi piacerebbe vedere altro.
Miglior attore non protagonista
Sacha Baron Cohen, Il processo ai Chicago 7
🏆 Daniel Kaluuya, Judas and the Black Messiah
Leslie Odom, Jr., Quella notte a Miami…
Paul Raci, Sound of Metal
Lakeith Stanfield, Judas and the Black Messiah
Miglior film in lingua non inglese
🏆 Un altro giro, Danimarca
Better Days, Hong Kong
Collective, Romania
The Man Who Sold His Skin, Tunisia
Quo Vadis, Aida?, Bosnia ed Erzegovina
Miglior fotografia
Judas and the Black Messiah
🏆 Mank
Notizie dal mondo
Nomadland
Il processo ai Chicago 7
Miglior sceneggiatura originale
Judas and the Black Messiah
Minari
🏆 Una donna promettente
Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7
Miglior sceneggiatura non originale
Borat – Seguito di film cinema
🏆 The Father
Nomadland
Quella notte a Miami…
La tigre bianca
Miglior film di animazione
Onward
Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria
Shaun, vita da pecora: Farmageddon
🏆 Soul-> Mi è piaciuto molto, sia la resa che il tema affrontato! I creatori sono Pete Docter (realizzatore tra gli altri di Monsters & Co. e UP! sempre per la Pixar) et Kemp Powers Consigliatissimo! Ne parlano nel podcast Ricciotto in modo iper approfondito QUI
Wolfwalkers – Il popolo dei lupi
Miglior documentario
Collective
Crip Camp – Disabilità rivoluzionarie
The Mole Agent
🏆 My Octopus Teacher – Il mio amico in fondo al mare
Time
Miglior cortometraggio documentario
🏆 Colette
A Concerto Is A Conversation
Do Not Split
Hunger Ward
A Love Song for Latasha
Miglior cortometraggio animato
Burrow
Genius Loci
🏆 Se succede qualcosa, vi voglio bene – Molto toccante, tratta del grande problema delle stragi nelle scuole americane.
Opera
Yes-People
Miglior cortometraggio
Feeling Through
The Letter Room
The Present
🏆 Two Distant Strangers
White Eye
Migliore colonna sonora
Da 5 Bloods – Come fratelli
Mank
Minari
Notizie dal mondo
🏆 Soul
Migliore canzone originale
🏆 “Fight for You” – Judas and the Black Messiah
“Hear My Voice – Il processo ai Chicago 7 -> Brano di Celeste, bellissima voce! Sostengo di più la Pausini per ora, vedremo le altre!
“Husavik” – Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga
“Io sì (Seen)” – La vita davanti a sé -> Laurona Pausini ha già vinto il Golden Globe con questa canzone, a me piace molto, sia per il testo sia per la musica!
“Speak Now” – Quella notte a Miami…
Migliori effetti speciali (“visual effects”)
Love and Monsters
The Midnight Sky-> Forse davvero solo per gli effetti speciali, ma c’è George Clooney che vaga in mezzo all’Artico con una bambina e una moto da neve, film un po’ butta su (termine tecnico!). Da sottolineare però importantissima presenza di rumori bianchi rilassanti durante tutto il film, mejo che alla spa!
Mulan
L’unico e insuperabile Ivan
🏆 Tenet-> Che dire? Altro trip, altra corsa di Nolan! Quì si è cacciato un viaggione incredibile sul tempo, come suo solito! Da vedere sempre come regista, anche se in sala capisci la metà delle sue elucubrazioni!
Migliori trucco e acconciature
Emma
Elegia americana-> Non so se fosse il trucco ma Amy Adams irriconoscibile! Bravissimi!
🏆 Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Pinocchio
Migliore scenografia
The Father
Ma Rainey’s Black Bottom
🏆 Mank
Notizie dal mondo
Tenet
Migliori costumi
Emma
🏆 Ma Rainey’s Black Bottom
Mank
Mulan
Pinocchio
Miglior montaggio
The Father
Nomadland
Una donna promettente
🏆 Sound of Metal
Il processo ai Chicago 7
Miglior sonoro
Greyhound – Il nemico invisibile
Mank
Notizie dal mondo
🏆 Soul
Sound of Metal